Terzo weekend di Riso e Rose in Monferrato.
Inizia il terzo weekend di Riso e Rose in Monferrato, sabato 20 e domenica 21 Maggio saranno molti gli eventi in programma. Due giornate nelle quali decine e decine di iniziative di vario genere animeranno ben diciotto località, a partire da Casale Monferrato per continuare con i tanti borghi della piana del Po, situati anche nella Lomellina e nel Vercellese, e i paesi delle colline del vino, fra il Casalese e l’Astigiano. Quattro le province toccate dal palinsesto di Riso e Rose in Monferrato 2017 in due giornate nelle quali si potranno trovare arte, musica, cultura, mercatini, intrattenimenti, eventi motoristici, visite guidate, ed ancora gastronomia, sport e natura. Tutto il meglio del Monferrato si concentra in un’unica rassegna che prevede anche eventi di carattere nazionale e internazionale.
A Casale Monferrato avrà luogo “Superare il mio confine”, presso il Parco Eternot con letture inerenti la resilienza, la conquista della libertà e il riscatto dall’amianto. La Sinagoga ospiterà il tenore Michele Ravera e un nuovo appuntamento con “Suono e Segno – Musica in Sinagoga” con Furio Rutigliano, Marta Facchera e Giuseppe Nova. Prevista anche la Cicloturistica del Monferrato Casalese. Inoltre prenderà il via la Festa di inaugurazione “Cittadino Albero”. E nel Parco della Cittadella andrà in scena lo spettacolo benefico “Pinocchio storia di un bambino di legno”, che coinvolgerà ben 250 artisti del territorio. Spazio all’arte nel Castello del Monferrato con numerose mostre visitabili mentre il centro storico ospiterà diversi mercatini e opportunità di shopping.
Nel vicino borgo di Coniolo torna il grande mercato di “Coniolo Fiori”, uno degli appuntamenti principali a livello nazionale nell’ambito delle rose e della floricoltura, contornato da eventi culturali, gastronomici e di intrattenimento. Inoltre si terrà “Obiettivo Monferrato”, il Concorso Fotografico in Movimento. A Pontestura si svolge “Arte, Musica Enogastronomia” (è visitabile la mostra “Il Gioco dell’Arte, dedicata a Enrico Colombotto Rosso) e a Fontanetto Po ci si tuffa fra “Acqua e Riso nelle terre del Po” mentre a Sala Monferrato gusto e arte si coniugano con “Mangia in Sala”. A Murisengo si terrà “Riso & Rose in Musica” e l’Officina L proporrà l’evento motoristico internazionale dedicato a piloti, collezionisti ed amatori delle auto e moto e denominato “Nazzaro Monferrato”. A Quargnento andranno in scena il tradizionale Palio dell’Oca Bianca e l’Estemporanea di pittura “La strada di casa” e, a pochi passi, nel Borgo Rovereto di Alessandria è festa. Giarole celebra “La Luna di Beltane” e a Sartirana Lomellina si svolge “Natura in Movimento”. A Mirabello Monferrato, si vive “La Domenica del Villaggio” e a Mede fa tappa “Riso & Rose in Lomellina”. A Robella si svolge “Robella Incontra…” con tanti eventi di visita mentre a Occimiano si concluderà la Settimana Vivaldiana con la riscoperta de “Il Vivaldi di Occimiano”, convegno e concerto inseriti nel cartellone di rilevanza nazionale. A Moncalvo è tempo di Festa Patronale con la Fiera di Primavera e le visite artistiche mentre alla Piagera di Gabiano si terrà la Fragolata e al Castello di Gabiano avrà luogo la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche. Infine altri eventi collaterali sono: la Notte dei Musei (sabato 20 maggio) al Sacro Monte di Crea e il Gran Prix di Minivolley a Terruggia.
E nei weekend di eventi tornano i menù speciali, ghiotte occasioni nato dal progetto di accoglienza realizzato da Mon.D.O. in collaborazione con Club di Papillon e l’ASL AL, per proporre ai turisti piatti tipici e salutari del territorio.