header_image

Your search results

Storia del Monferrato

Posted by admin on 20 Maggio 2015
| 0

Storia del Monferrato

I primi insediamenti umani in Monferrato risalgono all’era Paleolitica come testimoniano i ritrovamenti delle celebri felci lavorate di Castelceriolo risalenti al periodo Paleolitico e che rappresentano le prime testimonianze della presenza di agglomerati umani in tutto il Piemonte.

Le prime popolazioni ad essersi insediate sul nostro territorio sono quelle liguri ai quali si unirono i celti, i galli ed in seguito anche i romani.

Questi fecero del Monferrato una parte importante del loro impero si pensi che al di la delle numerose colonie che avevano instaurato sul territorio, tra Alessandria e Valenza vi era Forum Fulvii che nel primo secolo dell’impero era municipio romano, con un’assemblea che eleggeva i magistrati ed approvava le imposte e le leggi locali e un senato, una piccola Roma in miniatura.

Roma aveva inglobato il Monferrato nella IX provincia Regio Liguria, che aveva in Acquae Statielllae (Acqui), Hasta (Asti), Forum Fulvii, Valentia (Valenza), Vardagate, che recenti studi storici e rinvenimenti archeologici hanno individuato in Casale, i suoi centri pi importanti.

Dopo la colonizzazione romana si sussegu quella dei longobardi, il Piemonte come regione storica era unit etnica comparir pi tardi. Il dominio longobardo fu spodestato dai franchi che mutarono l’ordinamento in ducati instaurato dai loro predecessori con le contee e i marchesati e nel contempo si stava instaurando il sistema feudale.

Nel X secolo il Monferrato venne percorso anche dagli Ungari e devastato dai Saraceni ma ci avviciniamo alla comparsa di un personaggio di rilievo nella storia del nostro territorio Aleramo, che fu il fondatore del Marchesato del Monferrato, nonch il capostipite.

Commenti

MENU