Secondo weekend di riso e Rose in Monferrato.
Inizia il secondo weekend di Riso e Rose in Monferrato con un vasto programma ricco di proposte per vivere il Monferrato a 360 gradi.
A Casale Monferrato, capitale del Monferrato Unesco, sabato 13 maggio alle ore 17.00 l’Accademia Filarmonica ospita il Gran Concerto di chiusura Ars canto Giuseppe Verdi con il Coro di voci bianche e giovanile del Teatro Regio di Parma.
Domenica 14 maggio va in scena “Monferrato: sport outdoor con “Il Po per i Bambini” a cura dell’Associazione Amici del Po. Inoltre si terrà “Bimbimbici”, pedalata urbana dedicata ai bambini organizzata con Fiab Monferrato AmiBici. Infine si svolgerà “Campioni in Tour”, presso lo Stadio Natale Palli, torneo giovanile di calcio con Francesco Gullo.
Presso il Castello del Monferrato sono visitabili fino all’11 giugno (sabato e domenica, 10-13 e 15-19) le esposizioni “Casale e il Monferrato nella matita di Lele Luzzati”, “Irina Lis fra realtà e immaginario in Monferrato”, “Pionieri dell’etere: gli anni delle Radio e della Tv di Casale Monferrato” e (fino al 21 maggio) la mostra di Eligio Iuricich.
Inoltre consueto appuntamento del secondo fine settimana di ogni mese con il Mercatino dell’ Antiquariato che si svolgerà sabato 13 e domenica 14 Maggio.
Saranno presenti oltre 300 espositori già dalle prime ore del mattino che metteranno in mostra le loro merci come mobili, suppellettili, dischi, fumetti, libri e tanto altro ancora.
Domenica 14 tornerà anche il Farmer Market, il Mercato a km.0 con i migliori prodotti del territorio, che faranno da ingresso al Mercatino prendendo posto in Piazza Castello.
Domenica 14 Maggio si svolgerà anche Casale Città Aperta, tradizionale iniziativa per far conoscere i monumenti e i musei cittadini.
Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 saranno visitabili con ingresso libero:
Il Castello del Monferrato con le sue mostre (orario: 10.00/13.00 – 15.00/19.00)
la Cattedrale di Sant’ Evasio, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di Sant’Ilario (dalle ore 15.00 alle ore 17.30)
la Chiesa di Santa Caterina, la Torre Civica, il Palazzo Vitta, la Chiesa di San Michele (sabato dalle ore 15.00 alle ore 17.30, domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30)
Il Teatro Municipale sarà chiuso sabato per spettacolo ma aperto domenica (dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30)
Museo Civico (sabato e domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30) situato nell’ ex Convento di Santa Croce affrescato all’ inizio del Seicento da Gugliemo Caccia detto il Moncalvo, che include la Piancoteca (con l’ esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture) e la Gipsoteca Bistolfi.(con 170 sculture in gesso, marmo e bronzo dell’ artista casalese Leonardo Bistolfi). L’ ingresso è libero nel museo civico solo nel secondo fine settimana di ogni mese.
Domenica alle ore 15.00 con partenza dal Chiosco Informazioni Turistiche in Piazza Castello si potrà inoltre partecipare ad una visita guidata gratuita.
Aperti, con ingresso a pagamento il Percorso Museale del Duomo Sacrestia Aperta (con ingresso da via Liutprando) aperto al pubblico sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 e domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.00, permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici.
Aperti inoltre la Sinagoga e i Musei Ebraici domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700 – 1800). Sono annessi il Museo Ebraico e il Museo dei Lumi.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0142/444249 – 0142/444309
–————————–
Domenica 14 maggio (ore 9-20) Ozzano Monferrato propone “Rosantico – Ozzano ricorda e si racconta”. Il borgo sarà tutto da scoprire, con visite guidate (ore 11, 15, 16 e 17 dal Palazzo Comunale) fra chiese e infernot. Inoltre esposizioni di utensili, arnesi e macchinari della storia contadina (al Centro Sportivo Comunale), visite al Museo del Minatore, fotografie e trofei calcistici (Circolo Ricreativo), mostra antichi mestieri (Via IV Novembre) ed ancora mercatino agroalimentare, passeggiate a cavallo per bambini, spettacolo folk (ore 17 nel borgo antico).
Domenica all’insegna del gusto a Valmacca con “Riso & Rose e Sagra dell’Asparago” che avrà luogo in piazza Bisio domenica 14 maggio (ore 9-20) con mercatini gastronomici, pranzo a base di asparagi (ore 12), intrattenimento musicale (ore 16), merenda sinoira e intrattenimenti per i più piccoli.
A Cella Monte domenica 14 maggio “Le colline sono in fiore”. Dalle 9 alle 19 si terrà l’omonima manifestazione ricca di proposte: mercatino a tema, workshop e intrattenimento per i più piccoli (dalle ore 15), presentazione del libro Il giardino svelato – Conversazioni sui giardini e sui libri (ore 15.30, Ecomuseo della Pietra da Cantoni), musica, visite guidate agli infernot, premiazione del Concorso Angolo Fiorito (ore 16.30 in Regione Sardegna), concerto Monferrato Classic Festival (ore 17.30, Auditorio Sant’Antonio). Passeggiata Camminare il Monferrato (9.30 ritrovo in Regione Sardegna).
A Pecetto di Valenza la natura è protagonista con la manifestazione “Dea Natura” (sabato 13 maggio, ore 14.00-21.30 e domenica 14, ore 10.00-19.30). Un weekend nel quale abbracciare madre natura e rigenerarsi. Festa del benessere e del naturale con conferenze, dimostrazioni ed attività aperte al pubblico. Visite al Parco Astronomico e al Sentiero dei Pianeti. Mostra di fossili e minerali. Concorso di pittura estemporanea (in collaborazione con le Aree Protette del Po VC-AL). Gara regionale di mountain bike. Possibilità di pranzo.
Al Ristorante Vineria Porrati di Cuccaro va in scena Rose & Spose. Dopo la cena in tema Riso & Rose di sabato 13 maggio (ore 20.30), la giornata di domenica (ore 10-23) porterà Yard Food, la fiera enogastronomica, aperitivi, pranzo e cena a tema con degustazione di vini, musica, visita al giardino delle erbe aromatiche e fiori e animazioni per bambini. Mostra di pittura naif di Alfredo Vallese.
Infine, domenica 14 maggio, possibilità di visite guidate alle Aree Protette del Po Vercellese-Alessandrino, presso il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po a Frassineto Po.