SAGRA DELL’ ULIVO A ODALENGO PICCOLO
La “Sagra dell’ Ulivo” a Odalengo Piccolo mantiene la sua prerogativa di valorizzare le tradizioni e il patrimonio gastronomico del territorio monferrino.
Anche quest’ anno è il primo appuntamento che apre le sagre valcerrinesi, con iniziative varie e interessanti.
La manifestazione si svolgerà nell’ intera giornata di domenica 20 Marzo dalle ore 8.00 quando arriveranno podisti da varie località dell’ alta Italia che da anni sperimentano le belle passeggiate collinari.
Verso le ore 8.30 i partecipanti partiranno per il programma a loro dedicato “Correndo e marciando tra vigneti e uliveti monferrini”.
L’ inaugurazione della fiera con il taglio del nastro e l’ apertura degli stand gastronomici e di oggettistica è prevista per le ore 10.00 con la presenza dell’ agronomo Elisa Mascetti, di Marco Nocaeti presidente del consorzio olivicoltori Facciu’ di Oneglia, di Giancarlo Caramellino esperto e coltivatore locale vitivinicolo.
L’ olio d’ oliva ed in particolare quello prodotto sulle colline valcerrinesi e dintorni è veramente un alimento di eccellenza nella dieta mediterranea? L’ argomento sarà oggetto di un incontro – dibattito con Mirella Bersani Calleri che alle ore 10.30 tratterà il tema: “Elogio ragionato dell’ olio extravergine di oliva sotto il profilo salutistico”. Seguirà una degustazione gratuita di oli locali e loro derivati. La sagra e’ anche occasione per gustare la gastronomia locale che si potrà apprezzare nella pausa pranzo presso i ristoranti Tuaiss e Serra.
La manifestazione continua nel pomeriggio con la sempre interessante dimostrazione di ricerca del tartufo nero da parte di trifolao tesserati, a cura dell’ Associazione Tartufai delle Terre Aleramiche.
In omaggio all’ ulivo “simbolo di pace e fortuna” a tutti i bambini presenti è offerta la possibilità di ritirare e adottare gratuitamente un alberello d’ ulivo distribuito in piazza del Municipio. La piantina potrà essere posta a dimora nel campo Uliveto di Odalengo Piccolo o portarlo a casa.