header_image

Your search results

Riso e Rose in Monferrato

Posted by Gestore on 6 Maggio 2017
| 0

Riso e Rose in Monferrato.

Torna Riso e Rose in Monferrato e sboccia la primavera di eventi. Un territorio dalle mille sfaccettature, unito nel promuovere un maggio dai tanti appuntamenti inseriti in un unico grande contenitore che celebra questa terra antica compresa fra la pianura del Po nel Vercellese e nella Lomellina fino alle colline Unesco situate fra il Casalese e l’Astigiano.

Riso e Rose in Monferrato è ai nastri di partenza con la sua diciassettesima edizione che racconta il fascino di un angolo di Piemonte attraverso eventi musicali ma anche artistici e culturali, mercatini di hobbistica, florovivaismo, gastronomia, appuntamenti all’insegna della natura, del relax e dello sport ma anche raduni, intrattenimenti e tradizioni.

A Casale Monferrato, capitale del Monferrato Unesco, sabato 6 maggio si aprono i concerti di musica classica del Festival Echos: alle ore 17 l’ex convento di Santa Croce ospiterà l’omaggio al Compleanno del Museo Civico con Olaf John Laneri e l’Integrale delle 32 Sonate di Beethoven. Alle ore 21 la Chiesa di San Domenico ospiterà il Duo Caens – Pluyaut. Domenica 7 maggio, alle ore 17 la Chiesa di Santa Caterina ospiterà la rassegna corale in memoria di Patrizia Barberis con l’Accademia Le Muse. Presso il Castello del Monferrato sono visitabili fino all’11 giugno (sabato e domenica, 10-13 e 15-19) le esposizioni “Casale e il Monferrato nella matita di Lele Luzzati”,  “Irina Lis fra realtà e immaginario in Monferrato”, “Pionieri dell’etere: gli anni delle Radio e della Tv di Casale Monferrato” e (fino al 21 maggio) la mostra di Eligio Iuricich.

Nelle serate di venerdì 5 e sabato 6 maggio (dalle ore 21) il Salone Tartara ospiterà le esibizioni di “Let’s Rock”.

A Ponzano Monferrato va in scena “Ponzano in … Giardini Aperti” offrendo la possibilità di visite a maestosi e affascinanti giardini delle dimore storiche e a un antico infernot. Sabato 6 maggio (ore 16) presso Villa il Cedro si terrà “Last Blues–Luigi Tenco e Cesare Pavese”, viaggio nella poesia e nella musica con apericena mentre domenica 7 maggio (ore 9.30-18) il programma prevede visite guidate ai giardini delle dimore storiche: Villa Larbel di Salabue, Villa Il Cedro, Dimora al “Sagittario”,Castello Davico di Salabue, Infernot dell’azienda Alemat, la camminata di Nordic Walking (7 km, dalle ore 9.30) e il Pranzo delle Rose (tel. 366 2815499).

A Terruggia torna l’appuntamento con “Vivere in Campagna” nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 maggio (ore 10-20). Il Parco di Villa Poggio ospita la storica fiera florovivaistica, enogastronomica e della vita all’aperto con tanti intrattenimenti. Sabato “Pranzo di Campagna” (ore 12) e spettacolo con Geronimo Stilton (17.30-18.45). Domenica conferenza sull’utilizzo della canapa (ore 11), partita di volley (ore 14) e spettacoli con Geronimo Stilton, conferenza “Mangiare sano con le erbe” (ore 15), mostra fotografica “Infernot” (ore 17.30, Teatro Le Muse) e biciclettata per bambini (ore 17.30). Angolo ludico con giochi e attività per tutta la manifestazione.

A Rosignano Monferrato appuntamento, domenica 7 maggio, con “Ricami DiVini & Pietra da Cantoni” (ore 10-18). Il borgo di Rosignano diventa capitale internazionale del ricamo e per l’intera giornata vi saranno visite guidate agli infernot, laboratori (Saloni Morano) animazioni e il punto gastronomico attivo. Nel pomeriggio incontro (Teatro Ideal) “Geodiversità nel territorio della Pietra da Cantoni” e inaugurazione del punto  museale “Cave & Cavatori” (località Roveto).

Fra gli eventi collaterali:

– a Fubine Monferrato è protagonista la Sagra dell’Asparago nella giornata di domenica 7 maggio (ore 10-18) con il mercatino, le visite gratuite al giardino pensile di Palazzo Bricherasio (10-18) agli infernot del centro storico e alla chiesa (14.30-17.30).

– fra Treville, Ozzano Monferrato, Cella Monte, Sala Monferrato e Cereseto si svolge il Giro Podistico a tappe, Circuito di manifestazioni regionali di corsa su strada valide per il Campionato Provinciale FIDAL Alessandria 2017 (sabato 6 maggio, alle ore 17 partenza presso Monferrato Resort di Cereseto e domenica 7 maggio partenza dalle ore 9.15 presso il Comune di Treville).

Domenica 7 maggio possibilità di visite guidate alle Are Protette del Po Vercellese-Alessandrino, presso il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po a Frassineto Po.

Commenti

Lascia un commento

La tua email non sarà resa pubblica.

MENU