La storia:
Il territorio fu teatro con ogni probabilità dell’ avanzata dei longobardi, che a partire dal 568 si mossero dalle rive del Mare del Nord e riuscirono a conquistare, sotto la guida di re Alboino e dei suoi successori, gran parte dell’ Italia centrale e settentrionale.
In epoca medievale il paese era noto come Odalengo del Prato, dal cognome della famiglia titolare del feudo.
Gli edifici:
Chiesa di Santa Maria e San Pietro: In frazione Vicinato, è la parrocchiale del paese. Edificata a partire dal 1794 e successivamente ampliata. Conserva molte parti della struttura originaria. Nel bacino della volta è rappresentato Gesù che incorona Maria, nelle quattro accantonature sono le immagini dei quattro evangelisti. Eleganti i capitelli sulle lesene interne. La cappella laterale è dedicata alla Madonna di Lourdes.
Chiesetta di San Sebastiano: In frazione Pessine, conserva la lapide romana di Lollio Mascolo, quadrumviro della Bondicomago celto-ligure.
Chiesetta di San Pietro: In località Serra.
Castello di Marco e castello di Pessine: Settecenteschi, erano importanti punti di sorveglianza e di assistenza lungo un’ antica strada napoleonica.