header_image

Your search results

Menu del mese

fiori11_1024

Ricette di cucina monferrina:

INVOLTINI DI PEPERONI

 

Ingredienti per 6 persone:

 

5 peperoni dolci (quadrato d’ Asti)

peperoni_6

 

2 cucchiai di uva passa

 

un cucchiaio di capperi salati

 

3 acciughe salate

acciughe

 

un cucchiaio di pinoli

 

mollica di pane

 

un cucchiaio di prezzemolo tritato

prezzemolo

 

2 spicchi di aglio tritato

 

olio extra vergine di oliva

olio1

 

foglie di basilico tritato

 

Ammollate l’ uva passa in acqua tiepida. Sotto un getto di acqua fresca, dissalate prima i capperi e poi le acciughe, aprendole per privarle della testa, della lisca centrale e della coda. Ora, tritate assieme le acciughe, i capperi, i pinoli, l’ uva passa, il prezzemolo e la mollica di pane, unite un cucchiaio di olio, quindi impastate con cura.

 

Nel frattempo, mettete i peperoni (una volta privati dei torsoli e dei semi) ad arrostire sopra una griglia (o in forno); pelateli e tagliateli a strisce larghe 4 cm.

 

Al centro di ogni striscia ponete del ripieno, arrotolate, fermate con uno stuzzichino e questi involtini disponeteli in una teglia, mettete un filo d’ olio e passate in forno (già caldo a 180°) per 10-15 minuti.

 

Prima di servire i rotolini spolverizzateli con basilico fresco appena tritato.

 

RISOTTO AI TRE FORMAGGI

 

Ingredienti per 6 persone:

 

500 gr. di riso

RISO

 

90 gr. di burro

 

40 gr. di grana padano grattugiato

formaggio grattugiato

 

50 gr. di lingua salmistrata affettata sottilmente

 

60 gr. di fontina a dadini

fontina valdostana

 

60 gr. di toma stagionata a dadini

 

60 gr. di gorgonzola tagliata a pezzetti

 

sale e pepe

 

Dopo aver lessato il riso in abbondate acqua salata, scolatelo al dente, quindi mettetelo in una ciotola, per condirlo con circa 60 gr. di burro e il grana padano.

 

Ora, in una padella, sciogliete il rimanente burro e vi fate saltare il riso il riso per pochi minuti.

 

Intanto, imburrate il fondo e le pareti di una teglia (o pirofila); stendetevi un primo strato di riso, ricopritelo con le fettine di lingua salmistrata, poi con la dadolata mista dei formaggi, spolverizzate di pepe e ricominciate l’ operazione, alternando riso, lingua e formaggi.

 

Passate la teglia in forno già caldo a 180° e dopo circa 15 minuti togliete e servite.

 

 

 

FRITTATA DI CIPOLLE

 

Ingredienti per 6 persone:

 

10 uova

uova1

 

1 cucchiaio di farina

 

1 goccio di latte intero

 

1 ciuffetto di foglie fresche di sedano

 

(tagliete con le forbici)

 

2 cucchiai di olio di oliva

 

20 gr. di burro

 

3 cipolle affettate sottilmente

cipolle

 

sale e pepe

 

In una padella, soffriggete nell’ olio e nel burro le cipolle affettate; aggiungete le foglie di sedano tagliuzzate, regolate di sale e pepe e lasciate rosolare.

 

A parte, in una ciotola, montate le uova insieme al latte e alla farina; condite appena con sale e pepe, quindi versate il composto sopra la cipolla e lasciate cuocere; rigirate la frittata almeno una volta, aiutandovi con un coperchio liscio e pari, più largo della bocca della padella, così da capovolgere il tegame ed avere la frittata già nel verso giusto per riporla in padella a finire di cuocersi.

 

 

 

FRITTELLE DI MELE

Ingredienti:

mele

mele

succo di limone

olio di oliva per friggere

zucchero a velo

Per la pastella:

2 uova

150 gr. di farina

1 cucchiaio di olio di oliva

2 cucchiai di zucchero

un limone, la scorza grattugiata

1 bicchierino di Rhum

1 bicchierino di Grappa

grappa

1 bicchiere di latte

latte bicchiere

un pizzico di sale

In una ciotola ampia, intridete la farina con i tuorli (gli albumi montateli a neve, ed aggiungeteli alla fine) e tutti gli altri ingredienti.

Pelate le mele, liberatele del torsolo e affettatele in orizzontale, così da ottenere tanti dischetti; questi irrorateli con succo di limone.

In una grande padella, mettete a scaldare l’ olio, poi tuffatevi i dischetti di mela, appena passati nella pastella; friggete le frittelle, sgocciolatele una volta che sono dorate, asciugatele su fogli di carta assorbente, spolverizzatele di zucchero a velo e servite.

 

MENU