Luogo in cui Napoleone il 14 giugno del 1800 si assicurò la conquista d’Italia.I campi di Marengo sono famosi per un’altra grande vittoria quella degli Alessandrini su Barbarossa.Nel castello del paese vi sono conservati numerosi cimeli dell’esercito napoleonico, nel parco dello stesso vi è la cappella-ossario. Nella regione di Marengo merita un cenno di riguardo Bosco Marengo patria di Pio V, vincitore di Lepanto e sede della chiesa rinascimentale di Santa Croce, eretta da Pio V, ricca di opere del Vasari, del Moncalvo e di arazzi del secolo XVII. Un S. Michele del mausoleo di Pio V ( l’unico Papa piemontese ) è attribuito a Michelangelo.