Manifestazioni a Casale Monferrato.
Sabato 9 e domenica 10 Settembre si terranno svariate manifestazioni a Casale Monferrato, innanzitutto si terrà il consueto appuntamento con il Mercatino dell’ Antiquariato ed in concomitanza anche Casale Città Aperta a cura dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico con aperture di monumenti e visita guidata gratuita alle 15,30 di domenica dal Chiosco Informazioni Turistiche di piazza Castello.
Sabato 9 Settembre ci sarà la Notte Rosa con negozi e bar aperti per le vie del centro cittadino fino a tarda serata. In occasione dell’appuntamento, il Museo Civico sarà aperto gratuitamente per tutto il fine settimana e in orario serale dalle 21 alle 24. Alle 21,30 prenderà il via una visita guidata gratuita alla Gipsoteca. Inoltre, in occasione della Notte Rosa, alle ore 21,00 si terrà l’apertura del complesso ebraico con visite gratuite al Museo dei Lumi e al Museo degli Argenti con l’utilizzo in anteprima della nuova Applicazione mobile con audioguida.
Sempre il Museo, alle ore 17 del 9 settembre, propone una Wikigita aperta a tutti. Si tratta di un percorso gratuito tra Gipsoteca e città per riscoprire e fotografare i numerosi monumenti di Leonardo Bistolfi.
Per la Notte Rosa, saranno aperti anche i locali dell’Enoteca Regionale del Monferrato al Castello. Protagoniste saranno le produttrici vitivinicole monferrine. Nel corso della serata, dalle 19,30 alle 24, si potrà partecipare a una degustazione di vini e prodotti gastronomici locali “in rosa”.
Ancora, sabato 9 alle 18, al Castello, verrà inaugurata la mostra ad ingresso gratuito “Il Monferrato degli Infernot”. Al Castello inoltre si potranno visitare gratuitamente anche le esposizioni: Casale e il Monferrato nella Matita di Lele Luzzati, The Beautiful Trail e Architetture per l’Ecoturismo in Monferrato. Tutte le mostre saranno aperte il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sabato 9 per la Notte Rosa è prevista l’apertura anche dalle 21 alle 23,30.
Per Arte Organistica in Monferrato, sabato alle ore 18, con ingresso gratuito, nella Chiesa di Santa Caterina in piazza Castello, Massimo Gabba (cembalo) e Angelo Manzotti (sopranista), proporranno un programma che comprende Il Lamento di Arianna, Empio dirò tu sei, Chaconne in G HWV 435, Sorge l’irato nembo, Concerto in D BWV 972 e Furibondo spira il vento (Handel), Cara Sposa (Vivaldi), Aure deh per pietà (Vivaldi, Bach).
Domenica 10 dalle 17,30, gli intrattenimenti si sposteranno quindi al Parco Eternot per “FESTA! Etica, Estetica, Ecologia al Parco Eternot”, occasione per festeggiare il primo compleanno del parco nato sulle ceneri della Fabbrica Eternit a simboleggiare la lotta e la resilienza del territorio monferrino.
Sempre domenica 10 settembre in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica alle ore 11,00, alla presenza dell’assessore regionale Antonella Parigi, presso la Sala Carmi del complesso ebraico si terrà l’inaugurazione mostra fotografica Provisional Interiors di Giulio Rimondi, in collaborazione con Artegiro Contemporary Art. Sempre nell’ambito della Giornata Europea della Cultura Ebraica, alle ore 16,00 presso il Cortile delle Api si terrà il concerto del coro Ghesher diretto da Erica Patrucco; musiche di Salomone Rossi, Michele Bolaffi, Sergio Liberovici (su testo di Italo Calvino) ed elaborazioni di canti ebraici monferrini di Giulio Castagnoli. A seguire, alle ore 17,00 presso la Sinagoga si terrà l’evento la vita di Mojzesz Aron Wolf nelle parole di suo figlio Silvio Wolf; un profugo del secolo breve, a Casale nei primi anni ’40. Infine, alle ore 21,00 in Sinagoga appuntamento con la rassegna musicale Suono e Segno – Musica in Sinagoga 4 + 1 Appuntamenti – ultimo incontro con Divertimento Ensemble; musiche della Diaspora Ebraica.