header_image

Your search results

I castelli del Monferrato: cosa vedere

Posted by Gestore on 10 Febbraio 2016
| 0

I castelli del Monferrato

Il Monferrato è una terra ricca di storia e di tradizione, con un paesaggio meraviglioso, splendidi casali, colline, le viti, i campi e i prodotti d’eccellenza.

Oltre a questa già ricca offerta, la nostra terra vanta anche mostre, manifestazioni, sagre e rinomati mercatini dell’antiquariato, di cui abbiamo già parlato in alcuni post.

In questo articolo ti parleremo, invece, dei nostri numerosi castelli, ricchi di storia e tradizione e incorniciati da quelle splendide colline che di recente sono diventate patrimonio Unesco.

Pensando a un itinerario tra i castelli ti suggeriamo di partire proprio da Casale Monferrato, l’antica capitale della nostra magica regione, con il Castello dei Paleologi, austero specchio delle vicende monferrine e delle aspre contese per il controllo di questo fertilissimo territorio.

Secondo alcune leggende, infatti, il termine Monferrato, sindacherebbe proprio “terra fertile”.

Il castello di Casale fu fatto costruire da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, che diede avvio ai lavori, terminati entro il 1357, dunque si tratta di un ‘opera architettonica antichissima.

Proprio nei pressi del castello sorge il “mercato Pavia”, dove vengono organizzate costantemente manifestazioni legate al mondo dell’arte, del gusto… Anche il famoso mercatino dell’antiquariato si svolge qui, presso il mercato Pavia e ai piedi del castello, ogni secondo sabato e domenica del mese e richiama collezionisti e appassionati da tutto il nord Italia.

Di fronte al castello si aprono le vie del centro di questa vitale cittadina, con negozi eleganti e ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche!

Se ti sarai innamorato di Casale Monferrato, nota anche per i Krumiri, sappi che disponiamo di vari proposte immobiliari, anche nelle vicinanze, guardale qui.

A seguire nel tuo itinerario, ti suggeriamo il castello di San Giorgio Monferrato, costruito per sbarrare l’ondata saracena e dato nel 1152 da Federico Barbarossa al vescovo di Vercelli.

Anche lo splendido paesino di Vignale Monferrato, immerso tra le colline e noto per le produzioni vinicole, presenta l’antico maniero, che ospita oggi un’importante enoteca.

Vignale è un paese di collina meraviglioso, non troppo lontano da Casale e da Alessandria, con tante case indipendenti, come questa.

A termine di questa lunga gita tra le meraviglie e i castelli del Monferrato ti consigliamo di passare anche da Rosignano Monferrato e di visitare il castello di Uviglie, da cui si può ammirare un panorama vasto, che abbraccia gran parte del Monferrato e del Piemonte.

Qui vengono anche coltivati vitigni pregiati Doc, come il Grignolino del Monferrato Casalese,il Barbera del Monferrato e il Piemonte Chardonnay.

Anche in questa zona possiamo proporti diverse soluzioni immobiliari, se ti sarai innamorato di questa terra, come è probabile! 

A fianco di questo tour culturale, che speriamo ti abbia affascinato, puoi trovare importanti ristoranti e osterie in cui gustare ottimi prodotti del territorio: gli agnolotti, il vitello tonnato e il bunet per citarne solo alcuni e di cui ti parleremo anche nei nostri prossimi post.

I castelli erano le strutture difensive della nostra terra e rappresentano l’importante passato del Monferrato, regione strategica nella storia d’Italia, ma sono anche il futuro della nostra terra, capace di attirare sempre più lavoro e turismo.

Recentemente il Piemonte è stato valutato dalla prestigiosa guida Lonley Planet il “posto da vedere assolutamente in Italia” per il suo prezioso mix di cultura, paesaggio e prodotti enogastronomici.

Anche per questo crediamo che vivere in un territorio così bello sia un toccasana per corpo e spirito e ti invitiamo a vedere questo video su passato, presente e futuro, che si coniugano così bene nella nostro Monferrato.

Commenti

Lascia un commento

La tua email non sarà resa pubblica.

MENU