Genius Loci Pomeriggi nei borghi monferrini a Lu.
Domenica 5 Marzo alle ore 15.00 ultimo appuntamento invernale con Genius Loci Pomeriggi nei borghi monferrini a Lu iniziativa promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. Il ritrovo è presso la Chiesa di San Giacomo (piazza San Giacomo) spazio che con la sacrestia e la Casa della Reggenza costituisce il “Museo d’arte sacra San Giacomo”, parte integrante del Sistema Museale della Diocesi di Casale Monferrato. E sarà un incontro con il più bel ritratto di gruppo del Settecento italiano: “I canonici di Lu” di Pier Francesco Guala e con l’eleganza pittorica di Theodora Caccia, in religione Orsola Maddalena, di cui il museo conserva, tra le alte, la tela “Santa Caterina d’Alessandria tra Sant’Agata e Sant’Apollonia” opera tra le più pregevoli della ‘galleria’ luese. Ad accogliere i visitatori ci sarà il sindaco, unitamente al presidente dell’Associazione Culturale San Giacomo e al conservatore del museo. Il percorso, guidato da Anna Maria Bruno, farà prima tappa all’infernot della famiglia Raffaldi in piazza San Valerio: un’importante esempio di questa forma architettonica identitaria del Monferrato. La passeggiata nel centro storico condurrà poi nella Sala Consiliare in via Colli. Massimo Brusasco, condirettore responsabile del mensile Al Païs d’Lü, scrittore ed attore racconterà la genesi del quadro dei Canonici di Lu, che diventa commedia e chiuderà proponendo le più divertenti businà monferrine.
In tale occasione sarà possibile visitare la mostra fotografica “92 km” di Paola Mazzoglio.
La passeggiata continuerà sino alla torre civica dove si gode di un ampio panorama, giacché come scrisse il Niccolini: «Lu, dall’alta isolata ed imbiancata torre, siede quale scolta sulla vetta del colle estremo, che la valle del Tanaro separa da quella del Po». («A zonzo per il Circondario di Casale Monferrato», edito nel 1877). Il percorso condurrà quindi alla chiesa di San Nazario, chiesa romanica oggi un elegante esempio di neo-gotico piemontese.
Al termine, nel salone della vicina Scuola “G. Colli” sarà possibile degustare le nocciole della Cooperativa Corilu – società agricola di corilicoltori luesi che si occupa della coltivazione del nocciolo (la Nocciola Piemonte IGP) – un caldo te e dolci biscotti.
L’iniziativa è a partecipazione libera e gratuita e si svolgerà anche in caso di pioggia.
Per avere informazioni sul regolare svolgimento di ogni singolo evento è possibile chiamare il n. 348 2211219 oppure sino al sabato mattina gli uffici dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, 0142 488161.