header_image

Your search results

Festa del Vino e del Monferrato a Casale Monferrato

Posted by Gestore on 16 Settembre 2017
| 0

Festa del Vino e del Monferrato a Casale Monferrato

E’ partita questo fine settimana la cinquantaseiesima Festa del Vino e del Monferrato a Casale Monferrato, il taglio del nastro è stato alle ore 18.00 di venerdì 15 presso il Mercato Pavia. Appuntamento con le Aziende Vitivinicole ed agroalimentari ed i menù proposti dalle ProLoco del territorio venerdì 15 a cena (dalle ore 18 alle 24), sabato 16 e domenica 17 a pranzo e cena (dalle ore 10 alle ore 24).

Lo spettacolo pirotecnico è stato rinviato a sabato 23 alle ore 23,30 (causa maltempo previsto), sempre in viale Lungo Po Gramsci.

Numerose sono le proposte e le attività legate alla Festa del Vino.

Le serate della Festa del Vino e del Monferrato vedranno svolgersi, in contemporanea e a ingresso gratuito, gli intrattenimenti musicali della trentatreesima edizione della Folkermesse, festival decano delle manifestazioni di musica etnica in Piemonte. Questo il programma delle serate del weekend (tutte inizieranno alle 21,15): venerdì 15 Baraonda Meridionale – Miscellanea di musiche dal Sud Italia; sabato 16 Tre Martelli – Quarant’anni di storia piemontese; domenica 17 Quintetto Nigra – Straordinarie polifonie dal Piemonte.

Al Castello del Monferrato si potranno visitare gratuitamente quattro esposizioni: Casale e il Monferrato nella Matita di Lele Luzzati, The Beautiful Trail, Architetture per l’Ecoturismo in Monferrato e Il Monferrato degli Infernot. Tutte le mostre saranno aperte venerdì 15 con orario 15-19 e 21-23.30, sabato 16 e domenica 17 con orario 10-13, 15-19 e 21-23.30.
Inoltre presso il Castello sabato 16 alle ore 17,30 si terrà l’inaugurazione della mostra Arte Criminologica, visitabile poi nei giorni e negli orari indicati per le altre mostre.
Infine, domenica 17 sempre presso il Castello sarà allestita la mostra dell’ANPI “Ora per allora: dal regime alla libertà”, dalle ore 9,00 alle ore 19,00.

Sabato 16 e domenica 17 si terrà un appuntamento extra con Casale Città Aperta a cura dell’Assessorato alla Cultura – Museo Civico, con aperture di monumenti e visita guidata gratuita alle 15,30 di domenica dal Chiosco Informazioni Turistiche di piazza Castello.

Sabato 16 appuntamento a Casale Monferrato con Tavolozza Settembrina rassegna pittorica a cura del Circolo Ravasenga, in programma per tutto il giorno presso i portici di via Roma.

Sabato 16 torna il tradizionale appuntamento con Il Paniere, in piazza Mazzini, il mercatino mensile dei prodotti biologici e artigianali.

Per gli appassionati dello sport, sabato 16 si inaugura la Zerbinati Cup – Memorial Giuseppe Manfredi; a sfidarsi sui campi da tennis in terra battuta dei circoli monferrini i migliori atleti nazionali di seconda categoria.

Appuntamento musicale sabato 16 settembre alle ore 21 presso Palazzo Vitta con Bacco&Bach “Monferrato&VIno” (ingresso € 10);

Domenica 17 torna il tradizionale appuntamento con DOC Monferrato Tipico & Shopping, per le vie del centro storico, con la presenza di numerosissime bancarelle dei negozi e la presenza di artisti, artigiani ed hobbisti.

Domenica 17 appuntamento all’aria aperta con E-BIKE Day; dalle ore 10 nella corte orientale del Castello del Monferrato si potranno provare e noleggiare le biciclette a pedalata assistita; alle 11 e alle 16, sono in programma due itinerari turistici gratuiti della città; inoltre ci saranno due uscite fuori città con partenza dal Castello di Casale Monferrato: una su percorso pianeggiante fino alla grangia di Pobietto con visita al museo delle Mondine e una su percorso collinare fino a Coniolo con visita al museo Etnografico Coniolo il paese che visse due volte.

Domenica 17 settembre alle ore 16.00 presso la Sinagoga di Casale M.to appuntamento con la presentazione libraria di “Ridammi vita, dai salmi di Davide ad una visione etica contemporanea”

Domenica 17 settembre appuntamento con la Gara dei Barcè, presso l’Imbarcadero di Lungo Po Gramsci; previste anche brevi gite a bordo di imbarcazioni a motore.

Per i più piccoli (e non solo) ci sarà la possibilità di fare un giro per la città sul trenino turistico (gratuito solo per i bambini fino ai 3 anni di età), in funzione dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19 e dalle 20,30 all’1, il venerdì, il sabato e la domenica dalle 11 alle 12,30 e dalle 16 all’1 di notte.

Commenti

Lascia un commento

La tua email non sarà resa pubblica.

MENU