header_image

Your search results

E’ possibile ottenere il rimborso dell’ Imu versata per errore in eccesso?

Posted by admin on 1 Agosto 2013
| 0

Gli errori che puoi commettere versando l’ Imu con l’ apposito modello (modello F24) possono appartenere alla categoria degli errori formali o sostanziali.

Ma quali sono gli errori sostanziali?

Sono tutti quelli che interrompono il rapporto di trasmissione dei tuoi dati e del tuo versamento che effettui allo stato.

 Ti elenco alcuni errori sostanziali:

– Quando indichi un importo non corretto

– Quando nella tua comunicazione dei dati ti sbagli ad inserire il nome corretto del dichiarante

– Quando indichi il codice del comune sbagliato. In questo caso ti basta compilare un nuovo modello F24 in cui scriverai i codici del pagamento errato indicando l’ importo a credito e in una successiva riga gli stessi codici ma con il codice comune esatto.

 Tra gli errori formali troviamo invece:

– La mancata compilazione di un campo

– Un indicazione sbagliata del numero di rate

– La mancata indicazione della detrazione

– Riportare in modo errato l’ ammontare della detrazione

– Quando i dati forniti nella compilazione del modello F24 impediscono il trasferimento del denaro al corretto destinatario puoi compilare un nuovo modello F24

– Se invece hai inserito in modo corretto i dati del versamento ma hai sbagliato ad indicare i dati della persona che doveva fare la dichiarazione (ad esempio se hai inserito i dati del convivente dell’ immobile invece che inserire i dati dell’ intestatario dell’ immobile) si considera avvenuto il trasferimento dell’ imposta, quindi dovrai comunque presentare un nuovo modello F24 con i dati corretti ma è possibile ottenere il rimborso delle somme (risoluzione n.2/DF/2012 del Dipartimento delle Finanze).

Commenti

Lascia un commento

La tua email non sarà resa pubblica.

MENU