header_image

Your search results

Come creare una siepe

Posted by Gestore on 27 Febbraio 2016
| 0

Come creare una siepe

Come creare una siepe

Già nel 1500 i sovrani francesi avevano deciso di far costruire splendidi giardini e labirinti con le siepi.

Questo perché ancora oggi, sia nelle aree urbane, sia nei nostri giardini di campagna nel verde del Monferrato, le siepi sono elementi molto suggestivi.

Con le siepi si possono creare aree riservate e celare capanni, piscine, orti…

Anche file di oleandri sono molto coreografiche, ma a volte è meglio scegliere piante adatte al nostro clima e capaci di creare un’area verde durante tutto l’anno. Le specie più adatte sono: Alloro, Ligustro, Leylandi, Phothina. Molto carine e rustiche anche le siepi realizzate con Forsizie.

Sia che tu desideri venire a vivere in Monferrato, sia che tu possa passare qui solo qualche vacanza e rigenerante weekend, otterrai in ogni caso grandi benefici a stare nel verde e coltivare un giardino per te, come raccontiamo in questo articolo ed eventualmente anche per i tuoi bambini, come puoi leggere qui. Per vedere molte importanti proposte immobiliari nel nostro Monferrato, anche a una cifra molto contenuta, visita il nostro sito.

Anche le siepi realizzate con piante di nocciolo hanno una grossa resa, si adattano bene a diversi tipi di terreno e sono poco soggette alle malattie del mondo vegetale, la Nandina, infine, è molto bella e suggestiva con le sue bacche rosse in inverno, che diventano splendidi fiori a grappoli bianchi nella bella stagione.

Sia che tu abbia già una casa nel verde, sia che tu la voglia comprare link qui ti spieghiamo in breve come fare a creare una siepe.

Prima di tutto occorre creare un terreno ideale, togliendo piante ed erbacce e scavando la fossa in cui verranno innestate le piantine. Qui bisognerà porre terreno misto a stallatico per creare un fondo soffice. Se le piantine sono a radice nuda si possono mettere tra novembre e marzo, se si tratta di piantine in vaso, invece, bisogna aspettare marzo- aprile. La fossa poi va richiusa, almeno in certi punti con la vanga e quindi manualmente, per non danneggiare le piantine. Appena la siepe inizierà a crescere e a delinearsi si potrà iniziare la potatura per darle forma, eventualmente con l’ausilio di forbici cesoie e troncarami. Potrai così creare un meraviglioso elemento decorativo anche per il tuo giardino e per la tua casa in campagna, magari qui da noi nel Monferrato e, inoltre, curando un giardino potrai godere di infiniti benefici per il corpo e per la mente!

Commenti

Lascia un commento

La tua email non sarà resa pubblica.

MENU