header_image

Your search results

Castelletto Merli

Posted by admin on 1 Aprile 2015
| 0

La storia:

Castelletto Merli è un vasto comune al limite del Monferrato casalese, composto da numerose e dolci colline, molte delle quali ospitano una borgata. Queste frazioni, se ne contano oggi ben dodici oltre il capoluogo più altre cascine sparse, hanno avuto nel corso dei secoli sia un’ origine che uno sviluppo diversi. I primi insediamenti in questa zona furono di origine romana, nel Medioevo sorsero altri nuclei di derivazione germanica e longobarda. Tutte le borgate vennero poi raggruppate in un unico feudo controllato dai signori di un castello, in seguito denominato dei Merli, riportando il nome della casata di Ascherio de Merli che vi si insediò nel XII secolo. Il feudo di Castelletto fu poi investito nel 1520 alla marchesa Anna di Alencon, vedova di Guglielmo IX Paleologo; nel 1734 passa al re Carlo Emanuele di Sardegna e da allora in poi seguirà le vicende di Casa Savoia e dell’ Italia.

Gli edifici:

Castello dei Merli: La sua costruzione risale al basso Medioevo; venne eretto sul punto più alto del paese, (428 m.). Circondato da un grande parco si trova purtroppo in uno stato di incuria ed abbandono. Di quest’ edificio, Don Bosco, in visita a Castelletto Merli, disse che sorgeva in uno dei più bei posti del Monferrato.

Chiesa di Sant’ Eusebio: Terminata nel 1959 dopo i lavori avviati dal prevosto Faré, ha sostituito la vecchia parrocchiale: presenta un particolare stile a capanna e numerose vetrate all’ interno.

Villa Lombardi: Grande edificio situato in frazione Godio; fu proprietà di alcune nobili famiglie locali tra cui i Dell’ Aglio ed i Lombardi, vi soggiornò parecchie volte Camillo Cavour.

Chiesa di Santa Maria: Situata in frazione Cosso, risale agli inizi del Settecento ed è in stile barocco piemontese; conserva all’ interno un piccolo fonte battesimale.

Chiesa di Sant’ Antonio: Situata in frazione Godio, settecentesca, è in mattoni a vista con armonioso campanile d’ epoca. L’ antico porticato è stato abbattuto e poi ricostruito, il campanile presenta una meridiana affrescata con incisa la probabile data di costruzione: 1748.

Chiesa di San Nicolao: Sorge sulle pendici di un colle poco distante dal castello dei Merli, non se ne conosce esattamente la data di costruzione.

Palazzo comunale: Grande edificio in mattoni a vista, presenta un caratteristico portale . Sul davanti c’è un vasto piazzale, sul retro si apre il parco Porta nel cui interno è stato edificato sui ruderi dell’ antica chiesa il monumento alla rimembranza.

Chiesa del Santissimo Nome di Maria: Chiesa parrocchiale di frazione Guazzolo; venne edificata nel 1841, nell’ interno vi sono vistosi capitelli e vetrate, sul soffitto vi è la raffigurazione degli Evangelisti e della storia di San Vincenzo; si possono inoltre ammirare numerose tele della scuola del Moncalvo.

Chiesa di San Vincenzo: Chiesa cimiteriale situata in frazione Guazzolo, all’ interno sono sepolti il conte Onorio Gaspardone e la contessa Irene Beggiami, nobili locali.

Cascina Masone: L’ edificio presenta notevoli dimensioni ed un cortile molto grande; annessa alla cascina vi è anche una cappella con tomba di famiglia monumentale.

Chiesa di San Defendente: Si trova in frazione Terfangato, risale al XVIII secolo.

Palazzo Poggio- Querce- Rossi: Imponente edificio in località Guazzolo, di probabile origine seicentesca, fu in passato proprietà del celebre viaggiatore Carlo Vidua di Conzano; ora è proprietà comunale.

Commenti

MENU