Camminare il Monferrato a Rosignano.
Anche questo fine settimana si svolgeranno le passeggiate in Monferrato che coinvolgono sempre un gran numero di appassionati dei bei luoghi e delle camminate ambientali ed ecologiche.
Domenica 26 Marzo Camminare il Monferrato a Rosignano propone un percorso del tutto nuovo ed inedito, che porterà il visitatore lungo percorsi poco conosciuti ed estremamente affascinanti.
Questo nuovo percorso e’ stato chiamato “Camminata intorno alla rocca di Rosignano” e si svolgerà a partire dalle 14,30 per una durata non superiore alle 2 ore e mezza.
Il ritrovo e’ previsto presso piazza Faletti a partire dalle ore 14,00, comodo parcheggio e luogo di accesso al centro storico.
I partecipanti saranno accolti dagli organizzatori e da una “sorpresa” musicale.
Una varietà di ambienti naturali e geologici unici, ci accompagneranno in questa camminata del tutto inedita: da piazza Faletti, ai piedi del Castello trecentesco, costeggeremo ed ammireremo dapprima gli affioramenti “lagunari”del Miocene, per scendere poi a valle ed attraversare l’ampia valletta ove in epoca tardo Romana aveva sede il “Borghetto” di Rosignano, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici e gli antichi toponimi citati anche dalle pergamene Trecentesche dell’Archivio Storico Comunale.
La Camminata proseguirà poi tra campi, vigneti, orti e frutteti:un chiaro esempio, sedimentato nel tempo, del frazionamento agrario del passato, che contrassegnava la piccola proprietà contadina Monferrina ancor oggi visibile nella valletta posta sul lato nord del capoluogo e che dolcemente sale verso la “cima di Rosignano” un punto panoramico di rara bellezza (circa 300 metri slm) che verrà raggiunto dai camminatori prima di ridiscendere verso la boscosa ed incantevole valletta di Carcanara – luogo affascinante che unisce i Comuni di Rosignano, Ozzano e Cella Monte – ricca di leggende e ove si sviluppa anche un profumato tartufo locale.
Dalla zona di Carcanara si uscirà ritrovandosi nella bella valletta che separa il centro di Rosignano da quello di Cella monte. alzando gli occhi e costeggiando il corso del ruscello che caratterizza la zona, si potranno ammirare i contrafforti naturali e i resti delle mura medioevali della rocca di Rosignano, passando nei luoghi che furono quelli dell’Assalto del 1640.
Lambendo dal basso tutta la rocca, fino a San Grato, si risalirà poi verso il centro storico, percorrendo l’antica via dei contadini “sotto il castello” e ritrovando quindi la provinciale nr. 38, in prossimità di Madonna delle Grazie.
L’ultimo breve tratto, una dolce salita, ci porterà infine in vista del Seicentesco romitorio dedicato alla B.V. delle Grazie, con all’interno affreschi ottocenteschi recentemente mirabilmente restaurati a cura dell’Associazione Madonna delle Grazie. Sarà possibile visitare il luogo di culto ed il sottostante incantevole infernot – uno del piu’ interessanti del sito Unesco “il Monferrato degli Infernot” : tipico esempio di luogo di invecchiamento per i migliori vini locali (celeberrimo e’ il Grignolino doc che proprio in queste zone ha la sua ottimale area di produzione).
Sarà altresì possibile presso la contigua Azienda Vitivinicola VICARA – ove sarà allestita a cura di Comune di Rosignano e Ass. Pro Loco la tradizionale ed attesissima merenda di fine camminata – visitare le nuove e le antiche cantine e degustare i vini doc della tradizione rosignanese, accompagnati dalla buona musica Monferrina.
In caso di maltempo Camminare il Monferrato a Rosignano sarà posticipata in data che verrà successivamente comunicata. Per informazioni, e’ possibile contattare : Marco Mosso (cell 393 395 1947); Cesare Chiesa (cell 335 137 1415); Uffici comunali (tel. 0142 489 009).