header_image

Your search results

Borgo San Martino

Posted by admin on 1 Aprile 2015
| 0

La storia:

Borgo San Martino venne fondato nel 1278 sotto il governo del marchese Guglielmo VII del Monferrato, che diede il via ai lavori di costruzione del borgo, che comprendeva un castello, una chiesa e una cinta muraria. Del 1306 è l’ avvento del marchese Teodoro I Paleologo, che nello stesso anno conferma lo statuto comunale libero. Il marchese morì nel 1338 e il figlio Giovanni decise di cedere il feudo a Franceschino Cane. Tra il 1418 e il 1445 si succedono come signori di Borgo San Martino prima Giangiacomo del Monferrato, poi Amedeo VIII di Savoia. La rocca del paese venne occupata nel 1452 da Bartolomeo Colleoni. In seguito all’ estinzione della dinastia dei Paleologi, subentra nel 1536 il marchese Federico Gonzaga, che nel 1546 ordina di distruggere

il castello. Pochi anni dopo, per volere degli Spagnoli, vengono riedificate le fortificazioni del borgo, per poi essere definitivamente distrutte nel 1559 in seguito ad una disposizione voluta da Margarita, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. Borgo San Martino perde anche gran parte dei diritti acquisiti nel 1590, quando suo signore era Prospero Gonzaga, la cui famiglia era da poco stata elevata al rango di duchi del Monferrato. Nel 1708, anno della fine del ducato del Monferrato anche Borgo San Martino viene annesso nel regno di Casa Savoia di cui da allora in poi seguirà le sorti.

Gli edifici:

Chiesa parrocchiale: Dedicata ai Santi Quirico e Giuditta. Iniziata nel 1278 in stile gotico, col tempo è stata arricchita e modificata, comprendendo in sé altri stili.

Villa Ardizzone Scarampi: Dal 1870, anno in cui fu acquisita da Don Giovanni Bosco, fondatore dei Salesiani è sede del Collegio San Carlo.

Commenti

MENU